Skip to content
Cose da sapere su Matera
Il dialetto materano
Le 10 cose da sapere su Matera
Le date ed i personaggi storici di Matera
Matera come Gerusalemme, set cinematografico
Come si viveva in passato a Matera
- Carnevale a Matera, tra matinate, canti, balli e maschere
- Come i materani vivevano la Quaresima e la Pasqua
- Commemorazione dei defunti a Matera
- Funerali nel passato a Matera: perfiche, corteo funebre ed il consolo
- I testimoni degli accordi, i “due pezzoni”
- Il congedo dalla vita terrena, “Scij ad acchiè l’onm du priaterij”
- Il primo maggio – “La prjm d mescj”
- L’affascino e la paura – “L’affoscjn i l’assrimm”
- L’Angelo della buona novella, “l’Ongl d la bbona nav”
- La raccolta e la lavorazione dei pomodori
- La storia dei cimiteri di Matera
- La storia dei mulini di Matera
- Leggende sul culto dei morti
- Natale a Matera nel passato, tra tradizione, gastronomia e fede
- Come si lavava la biancheria nei Sassi
- La produzione di ceramiche a Matera, la Fornace Cappelluti-Annunziata
- La mietitura del grano nel passato
- La storia del vecchio ospedale San Rocco di Matera
- La raccolta differenziata nei Sassi, un esempio per la società moderna
- L’apicoltura nella tradizione materana, un racconto di Fabrizio De Andrè
I templari nel materano
Ti potrebbe interessare anche: