Poesie in materano

La poesia ha da sempre rappresentato una parte importante della tradizione dialettale materana. Essendo state tramandate per secoli, di generazione in generazione, è anche leggendo poesie dialettali che si può riassumere la vita cittadina dei tempi andati.

La befana – La Bbfèn

U saj d gennej iè la fest d la Bbfen,
do’p u Natel i Capdonn vajn la Bbfen;
quonn iamm chriataurr nj,
aspttamm la Bbefan ch ttand’onzj.
La fest s p’rtev nnond do Natel, c’è ff’rtin!
Tutt u chriataurr a schr’v la letterjn alla Bbfen,
ier na povra vecchiaredd i jj disciajv na poesia bbell:
“… e, inn’ammo’r e pettilà, a cagna bell…”
La Bbefen p’rtev u giocottl o chriataurr i ppjr a cchesa nest,
finalmend arrvev la sàjr d la visciugl i lla famugghia nest,
jutt bbell p’rsjn n’azzdamm alla bbffett p mmangè nov caus;
“pen, sch’urz i mddch so ggè tre ccaus”,
paj, n st’uzz d bbccale’, u pr’vlaun, l’occ,
do pattl, mmjnz marong i arrvamm a nnov caus;
n’avamm a spicce’ a mmangè piccià
ptev arrve’ tutt na vet u conzapiott,
ca o chriattaurr ca nna d’rmvon, la vaucch scev chsonn;
chss caus disciovn mammè i papè p fforn sc’ ccuquè
mbrm, s n’auch, mongh ptev arrve’ la Bbefen;
daxj, f’rnjt d mangè, ‘n sciamm a ccuquè.
D’rmamm ch nn’ucchj apjrt i ll’ot achjjs
P bbdaj la Bbefen, ma na la vdamm mej;
la matna sipt n’azamm, ciutt ciutt, p gg’
bb’daj u giocottl, ca n ier annitt, viva viva la Bbefen.
Il sei gennaio è la festa della Befana,
dopo il Natale e Capodanno viene la Befana;
quando eravamo bambini noi,
aspettavamo la Befana con un’ansia.
La festa si portava avanti da Natale, che fortuna!
Tutti i bambini a scrivere la letterina alla Befana,
era una povera vecchietta ed io scrivevo una poesia bella:
“… em inn’ammor e pettilà, a cagna bbell…”
La Befana portava i giocattoli ai bambini e pure a casa nostra;
finalmente arrivava la sera della vigilia e la famiglia nostra,
otto belle persone, ci sedevano a tavola per mangiare nove cose;
“pane, crosta del pane e mollica, erano già tre cose”,
poi, un pezzo di baccalà, il provolone, il sedano,
due pettole, mezz’arancia e arrivavamo a nove cose;
ci dovevamo sbrigare a mangiare perché
poteva arrivare improvvisamente il conciapiatti
che ai bambini, che non dormivano, la bocca andava cucendo;
queste cose dicevano mamma e papà per farci andare a coricare
subito, se no, manco poteva arrivare la Befana;
così, finito di mangiare, ci andavamo a coricare.
Dormivamo con un occhio aperto e l’altro chiuso
Per vedere la Befana, ma non la vedevamo mai;
la mattina presto ci alzavamo, zitti zitti, per andare
a vedere i giocattoli che ci aveva portato , “viva viva la Befana”

Andiamo sempre correndo.. – Scem semp fiscionn

Autrice: Di Nardo Angela

Scem semp fiscion e
semp fation,
nann rndm chint,
di ciò cà tnm attirn.
U Sass, la Mirg e la Riavin
stovn dè e nan s navvrtav niscn,
prm d màj nan jer vust nidd,
monch la riatt addò i mirt Chitaridd.Quant ie bel l’orij cha s rspr alla Riavin,
sep di volvij, di rosmarin e di tim,
i pà addò guard guard iè tutta una chanir
di lin ca lise come iaur da la sar alla matin.U iirij quant’ è bell, e er cascatell,
dà quonn u son mis l’ucchij ngudd
si son apirt bo’rr, albargh e fast fudd.
‘N son dutt ca ho cangè la situazian,
da quond fesc’n u ciun’m e la televisian,
comunqu a ‘n stè semb tanta disoccupazian.Na’ fesc nidd ormè sim rassgnet
‘N r’mèn l’orij fin d rimbet alla Riavin.
Andiamo sempre correndo e
sempre lavorando,
non ci rendiamo conto,
di ciò che abbiamo attorno.I Sassi, la Murgia e la Gravina
stavano lì e non se ne accorgeva nessuno,
in passato non avevo visto niente,
neanche la grotta dove morì “Chitaridd”.Quant’è bella l’aria che si respira alla Gravina,
sà di salvia, di rosmarino e di timo,
e poi dove si posa lo sguardo è tutta una pianura,
di lino che luccica come ore dalla sera alla mattina.Lo Iurio quant’è bello, e le cascatelle,
da quando gli hanno messo gli occhi addosso
si sono aperti bar, alberghi e fast-food.
Ci hanno detto che la situazione deve cambiare,
da quando c’è il cinema e la televisione,
comunque da noi rimane sempre la tanta disoccupazione.Non fà niente ormai ci siamo rassegnati
Ci rimane l’aria fine davanti la Gravina.

Il pidocchio – ‘U pdicchij

Nicol, Nicol, Nicol
tre pdicchij a la striol
ijn sciann, l’ot ngnijen
l’ot fescij ‘u uardien.
Nicola, Nicola, Nicola
tre pidocchi su pettine
uno scende, l’altro sale
l’altro fa il guardiano.

La mamma di tutte le fontane di Matera – La Momm d tut l fntèn d Matar

Autore: Eustachio Radogna

Queste frasi sono state pensate in dialetto materano e tradotte, molto difficilmente, in dialetto scritto. L’autore ha immaginato una Fontana viva per cercare di entrare nella sua mente e ripercorrere la sua storia, le sue vicissitudini e le sue speranze. Stiamo parlando della Fontana Ferdinandea che ha rappresentato, e rappresenta tuttora, il punto di riferimento principale per i cittadini di Matera. Buona lettura.

Ancun ijn mo pn’sèt,
f’nalment m saun a scasè,
abbess i iarrvet ‘u mument gist,
i spjrièm ca nan congjn pnsjr i ijst.
Dà m so sjntjt saul saul,
tant tjmp i passèt,
puch vèt so stèt chntent,
puch iocqu i mnèt.’U crjstiorn ca passovn
nemmonch s f’rmovn,
tont o stèv o nan g stèv iè lu stess a cus pint
iev mogghij ca m sfasciovn,tant vèt i chiangijt,
me njscijn mo sjntjt,
i m’net ngurp schjut
senza r’maur du vijscijlucchij.M mttorn ‘na vjcjn, pir a iadd la son spustèt,
ma nan s sèp a do i frnjt,
tont ci su ‘n fraic a làr
na è mjch ‘na fugghia làr,iè na caus ca nan l’appartàn,
i pot’n fè ciò ca vèln,
chus frischjl ca chmmon,
arrchdotv pjr d la vosch.Pir iadd chiangiàv semp,
ca nan la fasciov’n mnè l’ocqu
stovn ‘u pjscj ca aggjrov’n
i pjr lar so’ sparjt.I sapijt ca mttor’n nata parent mai
d fraun all’Annunziet,
i dop nzjch pjr a iad ogni tont lavn l’ocqu,
iè prepj ‘na malatij ca tèn tutt quont.Ogni tont m s’nnèv, d scijj a chesa mai,
tanta caus so’ captèt,
ma piccià a maij m son mannèt,
abbess pcciaj cangiau la s’nèt.

Tanta caus m’arrcherdij
d quon mnèv la f’ntèn,
iev ‘na caus a bella assaij
quon agnov’n l r’zzaul.

Pjr d la Brjn m so’ schrdèt,
pjr cj dà la v’dav d sfjscjt,
i ogni vèt ca passèv
la prjiev du mjrocl d iess r’scasèt.

Tanta iriozij arrvaij
quon Frdnond m fescj azeij,
da ‘na fntèn d ‘n Mjnzjgnaur
ca l’ocqu v prtà p’a dè a bav a titt vij.

Semp v s’ntav parlè
du fatij i d la povertà,
pir quon s iastmèv
cauntr a cur ca v sfruttèv.

L’unjca caus ca p’tèv fè,
nzjch d’ocqu v ptèv dè,
do vscijlucchj mnèv
l’ocqua fraschija d la surgjv.

Iev semp in cumpagnij,
ocust o mench di Santa Lucij,
a ogni fest i prcjssiaun
tutt quont m dov’n la bndziaun.

Na matjn, sazau d paunt ‘n crjstièn
i djcjs d spustorm,
ma piccià s’arrapiau
i ch maij s la pigghià.

C s fasciàv l fott’r sij
ij ièv stè in cumpagnij,
ma picciaij ièv dj chij
ce mèl ièv fott ij.

Van pjr, ca vcijn a chès,
‘u postèl s’frmèv,
nan m dorn chij nemmonch l’onaur
d salutè la povrjdd ca m v’lovn bàn.

Ij so’ vecchi, i prijet sèmp,
p’cass p’rtotm a casa mai,
a do so nèt i crjscjt
I dep puch nan so’ maljt.

Men o mèl ca ogni caus arrijv,
ca sta’ aunchunij ca congj pnsijr,
iè tant bell stè aunijt
almàn s stè in cumpagnij.

Arr’chrdotv ca so’ com ‘na momma vèst,
la pacienz iegghia vjt,
i abbav v’ egghj dèt,
i sjt fott pjljzjj i la ljssij.

Bndjzijn vo la và
chir ca m stè fescij ‘u scorp furt,
vol dj ca i ptà rascij
a tutt ‘u trimm’l ca possij avaij.

M son dèt ‘na lavèt,
totta quont m son plzèt,
i titt m son schjrcièt, i spjrièm ca nan
m foscjn pertè ‘u miss pjttet e ‘u scorp sfjnnèt.

Quon arrjv la Madenn d la Brjn,
stot’v colm, nan gnanèt saup a mai,
r’guardotv stotv attjnt,
v facjt mèl a vij i a maj.

Cj prepij m vjljt fè piaciàr,
nan m m’nèt ‘u cort ma n cjntas’m,
nan sarv a nìd,
Ma pot riescj ‘n dsderij.

L’utma caus vi egghia djsc ue ‘u matarrjs,
cj ogni tont pard iocqu,
m sjt a scusèt i cumpiatij, copt a tutt l’anzionr
specialmente a maic ca so’ chiù vecchij.

Ptjt cangè ‘u rbnet i ‘u uarnizijn,
nan azèt arrat n’ghèp,
nan m l’vèt sibt l’ocqu
ancaur m prtèt a nat iozz.

Ma iegghij frnjt, vlutm bàn,
o matarrjs nan i dutt nidd d mèl,
m so’ fott ‘na bella sfuchuèt,
i sprièm ca stèn chntjnd.

Qualcuno mi ha pensato,
finalmente mi devono spostare,
forse è arrivato il momento opportuno,
E spero che non cambiano idea e gusto.Qui mi son sentita sola,
tanto tempo è trascorso,
poche volte sono stata contenta,
poche volte ho sgorgato acqua.La gente che passava
neanche si fermava,
tanto stavo o non ci stavo era uguale
era meglio che mi demolivano.tante volte ho pianto,
mai nessuno mi ha ascoltata,
ho sempre sopportato
senza rumore dell’acqua che scorre.Mi misero una vicina, e anche lei hanno spostata,
ma non si sa dove è finita,
tanto che importa a loro
non è mica fglia loro,è qualcosa che non li appartiene,
e possono fare quello che vogliono,
quei birbanti che amministrano,
ricordatevi anche della vasca.Anche lei piangeva sempre,
che non facevano sgorgare acqua,
stavano i pesci che giravano
e anche loro sono scomparsi.Ho saputo che hanno costruito un’altra fontana
di fronte al Palazzo dell’Annunziata
e dopo un po’ anche a lei ogni tanto tolgono l’acqua,
è proprio una mania che hanno tutti.Ogni tanto io sognavo, di tornare a casa mia,
tante cose sono accadute,
ma perchè mi hanno spostata,
forse perché cambiò la politica.

Tante cose io ricordo
di quando la fontana era attiva,
era una cosa molto bella
quando riempivano le brocche.

Anche la festa della Bruna ho dimenticata,
anche se qui la vedevo di sfuggita,
e gni volta che passava
la pregavo per il miracolo di essere ritrasferita.

Tanta grazia arrivò
quando Ferdinando II mi fece costruire,
da una vecchia fontana voluta da un Monsignore
che l’acqua vi portò per dare a bere a tutti voi.

Vi sentivo sempre parlare
del lavoro e della povertà,
anche quando si ingiuriava
contro coloro che vi sfruttavano.

L’unica cosa che potevo fare,
un po’ d’acqua vi potevo dare,
dal visciolo che sgorgava
l’acqua fresca delle sorgenti.

Ero sempre in compagnia,
vicino le Monache di Santa Lucia,
a ogni festa e processione
tutti mi benedivano.

Una mattina un Amministratore
decise di spostarmi,
ma perché si arrabbiò
e con me se la prese.

Se non si occupava di questo
sarei rimasta allo stesso punto,
ma perché ero di più
che male avevo fatto io.

Venne pure, che vicino alla fontana
c’era la fermata degli autobus
non mi diedero più anche l’onore
di salutare le persone che mi volevano bene

Io sono anziana, ho pregato sempre,
per questo portatemi alla mia destinazione
dove sono nata e cresciuta
e dopo non valevo più.

Meno male che ogni cosa arriva,
che c’è qualcuno che cambia idea,
è tanto bello stare insieme
almeno si sta in compagnia.

Ricordatevi che sono come una mamma vostra,
la pazienza ho avuto,
a bere vi ho dato,
e avete fatto la pulizia e il bucato.

Benedizionii deve avere
colui che sta rinforzando le basi,
significa che potrà reggere
a scossoni che potranno arrivare

Mi hanno dato una lavata,
e tutta mi hanno pulita,
e tutti mi hanno bonificata, e speriamo che non
mi fanno portare il muso pittato e le scarpe rotte.

Quando è la festa della Bruna,
state calmi, non salite sulla fontana,
riguardatevi e state attenti,
vi fate male voi e mi potete rovinare.

Se mi volete far piacere,
non buttatemi le carte, ma un centesimo,
non serve a niente,
ma può esaudirvi un desiderio.

L’ultima cosa ho da dirvi o materani,
se ogni tanto vedete che c’è perdita di acqua,
dovete scusarmi, capita a tutti gli anziani
specialmente a me che sono più vecchia.

potete sostituire il rubinetto e le guarnizioni,
non vi irate immediatamente,
non mi togliete subito l’acqua,
e mi portate di nuovo lontano.

Ora ho finito,vogliatemi bene,
o Materani non vi ho detto niente di male,
mi solo solo sfogata
e speriamo che siate felici.

La Madonna della Bruna – La Madenn d’ la Br’n

Autrice: Ernesta Cifarelli
Tratto da La voce della Festa – Matera 2 luglio 2010

U dij d’ ligghj a Matar
iet titt nfiscia fisci.
La matin vecchi e giv’n
fiscin drat o quodr d’la Madenn
p’ vij e vicinonz
ku sper drat o jomb.
A menzadì s’fiscia a vidà
la cavalchet du cavodd
infiocchettet e inghirlandet
kavallir ku kurozz e pinnocch’,
u trimbttir ka san la tromb,
i minzignor ku bambnidd.
A sarà tord mminz alla finten
jè titt nfiscia fisci:
u quorr jron e culuret
arriv tiret da mil gnir
pert la Madenn ku bambin
o sikir iuta alla Kesa sont.
Dep’t u tré tirn,
sotto o lisci com o sol,
u quorr k l’ongil, u sont,
u fiar funt,
s fucch’ mminz a la fodd,
ka com f’rmuci laspett
p vdarl l’utma vet.
La fodd, com jren matir
sbattit do vint,
s spest da dastr e da sinustr,
na morr d uagnin
s scettn sop o quorr
p’ strazzorl.
N’ jritgnen o cil
accumpagnet da pallin culuret
e tuttu u ker sbottn fert.
Quonn u mil s’farm’n,
du quorr non rimen nidd,
s vatn jongil seza sciudd,
senza vrozz
p’rtet in pricission sopa alla fodd.
A menzanett s fisci
a v’daj u fiik,
ka com richem liscint d’lisci,
asconn’n into u cil u steli.
Tittf’rnasci k n rmor fert fert
cavvis d fisci o kosr.
La fest ifrnt.
La quiet jè arrvet
e sim rmanit com… o dij d ligg.
Il due luglio a Matera
è tutto un fuggì fuggì.
La mattina vecchi e giovani
corrono dietro al carro della Madonna
per vie e vicinati
con gli spari dietro alle gambe.
A mezzogiorno si corre a vedere
la cavalcata di cavalli
infiocchettati e inghirlandati,
cavalieri con corazze e pennacchi,
il trombettiere che suona la tromba
e monsignore col Bambinello.
A sera tardi in mezzo alla fontana
è tutto un fuggì fuggì:
il carro grande e colorato
arriva tirato da muli neri
per portare la Madonna
al sicuro nella Casa santa
e dopo tré giri,
sotto le luci come il sole,
il carro con gli angeli, i santi
e i fiori finti,
si fionda in mezzo alla folla,
che come formiche l’aspetta
per vederlo l’ultima volta.
La folla, come grano maturo
sbattuto dal vento
si sposta da destra e da sinistra,
una quantità di ragazzi
si buttano sul carro
per romperlo.
Un grido sale al cielo
accompagnato da palloni colorati
e tutti i cuori battono forti.
Quando i muli si fermano
e del carro non rimane niente,
si vedono angeli senza ali
e santi senza braccia
portati in processione sulla folla.
A mezzanotte si corre
a vedere i fuochi,
che come ricami lucenti di luci,
nascondono nel cielo le stelle.
Tutto finisce con un gran botto,
che avvisa di correre a casa.
La festa è finita.
La quiete è arrivata
e si rimane… come il due di luglio.

Ti potrebbe interessare anche: