Cava del Sole

cava_del_sole_wikimatera_matera_00004

Nella zona Nord di Matera, precisamente lungo l’antica via Appia (oggi strada statale 7), sorgono diverse cave di tufo, in passato utilizzate per il prelievo dei blocchi di materiale che veniva utilizzato per la costruzione delle abitazioni, soprattutto nei rioni Sassi. E’ bene specificare che tecnicamente il tufo è una roccia di origine vulcanica, tuttavia questo termine viene utilizzato anche per indicare altri tipi di roccia leggera e facilmente lavorabile, come quella di origine calcarea che caratterizza l’altopiano murgico e, quindi, anche la Murgia Materana.

cava_del_sole_wikimatera_matera_00002 cava_del_sole_wikimatera_matera_00016
La Cava del Sole, situata alle porte di Matera, è un luogo molto suggestivo e ricco di storia. Il nome deriva dalla presenza, al suo interno, della Chiesa del Sole, ultimo baluardo di un insediamento monastico rupestre di epoca medioevale che domina la parte incastonata in uno sperone roccioso. La chiesa è attualmente inaccessibile, tuttavia guardandola dal basso è facile intuire il perchè di questo nome: un sole scolpito nel soffitto (foto a sinistra). Guardando sopra la chiesa è possibile notare ciò che resta di un vecchio campanile.

Dopo essere stata occupata da comunità religiose l’area fu, come detto nell’introduzione, utilizzata da gruppi di esperti tagliatori di pietra: i “Zuqquator”, cioè i cavamonti. Lungo tutto il perimetro della cava sono tangibili i segni lasciati dagli operai; innanzitutto le pareti non scendono linearmente in verticale ma presentano dei terrazzamenti. Inoltre, sempre lungo le pareti, si possono notare dei piccoli fori, probabilmente usati dai tagliatori per sondare il grado di morbidezza della roccia. cava_del_sole_wikimatera_matera_00009Il tufo estratto in questa cava veniva caricato su dei carri e trasportato nel centro abitato, fino agli anni ’50 limitato ai soli rioni Sassi. Nei decenni successivi, in seguito al graduale abbandono dei Sassi e costruzione dei nuovi quartieri con tecniche e materiali più moderni, le cave di tufo, e quindi anche la Cava del Sole, vennero via via dismesse ed abbandonate. A partire dagli anni ’90 fino ad oggi la cava ha subito una riqualificazione funzionale, divenendo una location incredibile per eventi musicali e teatrali, con una capienza che arriva fino a circa 3.000 posti a sedere. Di recente questo luogo è stato oggetto di studi ad opera della Open Design School della “Fondazione Matera-Basilicata 2019” per un’ulteriore riqualificazione in vista del prestigioso traguardo di Matera 2019.

cava_del_sole_wikimatera_matera_00005La Cava del Sole presenta sostanzialmente tre ingressi: due che affacciano lungo la SS. 7 via Appia, il terzo invece consente di raggiungere il sito dalla discesa di via San Vito. Da quest’ultimo accesso, tramite una passerella, si può giungere alla Chiesa del Sole. L’ingresso principale (da cui accedono gli spettatori in occasione degli eventi) conduce alla parte più grande della cava. Nel corso dei secoli, per agevolare il trasporto del tufo in città, gli operai aprirono un secondo varco nella parete Ovest, creando un secondo ambiente (più piccolo) oggi utilizzato come backstage.

Dove e come arrivare

La Cava del Sole affaccia lungo la SS. 7 via Appia, alle porte di Matera, tra la discesa di San Vito e le uscite di “Via Gravina – Via Dante”. Il sito è solitamente chiuso al pubblico tranne che in occasione delle giornate FAI o degli eventi qui organizzati. In queste occasioni non sempre è fruibile il parcheggio posto di fianco alla Cava del Sole, solitamente il Comune di Matera (soprattutto in occasione di grossi eventi) predispone un piano organizzativo che consente ai visitatori di parcheggiare in apposite aree (stazione FAL di Villalongo, stazione FAL centrale ed Autoparco di Matera) e raggiungere la cava mediante il servizio di trasporto pubblico.

Ti potrebbe interessare anche:

  • Chiesa rupestre dei Quattro Evangelisti
  • Chiesa Rupestre di San Nicola all’Ofra
  • Chiesa Rupestre di San Vito al Lombardo, o della Madonna dell’Aiuto
  • Chiesa rupestre di Santa Maria la Vaglia
  • Chiesa rupestre Madonna degli Angeli
  • Chiesa rupestre Madonna di Monteverde
  • Convicino di Sant’Antonio
  • Grotta di Eustachio Chita detto Chitaridd
  • Il Villaggio Saraceno, una straordinaria testimonianza storica immersa nella Murgia Materana
  • Il villaggio trincerato di Murgecchia
  • Cripta del Peccato Originale o Grotta dei Cento Santi
  • Chiesa Rupestre di Santa Barbara
  • Complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci
  • Chiese rupestri di Santa Maria di Idris e San Giovanni in Monterrone
  • Chiesa rupestre di San Pietro Barisano
  • Chiesa rupestre Madonna delle Vergini
  • Chiesa rupestre di Santa Lucia e Sant’Agata alle Malve
  • Chiesa rupestre di Cristo la Gravinella
  • La Grotta dei Pipistrelli e la Grotta Funeraria
  • Il villaggio trincerato di Murgia Timone
  • Il villaggio trincerato di Trasano e Trasanello
  • Il villaggio trincerato di Serra d’Alto