Festeggiamenti della Madonna delle Vergini, protettrice della Murgia Materana

Puntuale come ogni anno ritornano i festeggiamenti per la Madonna delle Vergini, protettrice della Murgia Materana. Non si tratta di un semplice rito religioso, ma di una vera e propria riconciliazione con le nostre origini contadine e con la natura che caratterizza il territorio circostante. Un appuntamento che viene tramandato di generazione in generazione da […]

Newsletter Maggio 2016: storia dei cimiteri di Matera, Palazzo Ferraù, “Discovering Matera” e MaterChef!

Puntuale come ogni mese arriva l’appuntamento con la Newsletter targata WikiMatera. Questa volta andremo alla scoperta della storia dei cimiteri di Matera, dalle sepolture nel centro abitato alla nascita del “Cimitero vecchio“. Il nostro viaggio continuerà con la visita a Palazzo Ferraù, ancora oggi luogo di cerimonie e congressi. La newsletter di maggio propone, infine, tre […]

MaterChef, puntata8: la scarcella di Pomarico

Con questo video MaterChef da il via ad una nuova serie in cui parlerà di prodotti tipici di paesi della provincia di Matera e Potenza e che saranno accumunati da un’unica location: la boutique gastronomica @antichecibarie di appartenenza dell’agenzia @materacitytour di cui il sito ufficiale è:  http://www.materacitytour.it/. La scarcella è un tipico rustico del paese […]

MaterChef, puntata 7: pasta fresca “Scorze di mandorla”

Quanti di voi da piccoli hanno provato con le proprie nonne a preparare la pasta fatta in casa? Grazie al video di MaterChef ed alla squisita collaborazione della cara zia Fortunata, potrete tornare indietro nel tempo, preparare una buonissima pasta fatta in casa con i nostri consigli. In particolare la preparazione riguarda le “scherz d’amell” […]

MaterChef, puntata 5: la cialledda fredda

Arriva la seconda parte del video dedicato alla cialledda fredda, come promesso! Un altro gustosissimo piatto tipico della nostra cara Matera: fresco, facile e velocissimo da preparare e davvero tanto saporito. L’ideale per una cena o un pranzo improvvisati grazie ai suoi ingredienti freschi e facilmente reperibili!! Mettiamo subito all’opera e buon divertimento.

Newsletter Aprile 2016: la storia di Giovanni Battista Pentasuglia, la chiesa rupestre di Cristo la Gravinella e tanto altro..

Ritorna l’appuntamento con la newsletter di WikiMatera, un modo per saperne di più sulla millenaria città dei Sassi, la sua storia, le sue bellezze, i personaggi che si sono distinti nel tempo e tanto altro. Oggi poniamo l’attenzione su Giovanni Battista Pentasuglia, unico materano protagonista nel 1861 dell’unità d’Italia tra i Mille di Garibaldi. Parleremo anche […]