Il villaggio trincerato di Murgia Timone

Murgia Timone, insieme a Murgecchia, è uno dei due altipiani posti di fronte ai Sassi, al di la del torrente Gravina. Posizionato a Sud-Est rispetto al torrente Jesce, il quale lo separa da Murgecchia, Murgia Timone ha un aspetto caratteristico per via delle grotte che terminano a strapiombo sulla Gravina di Matera, ben visibili dagli antichi rioni in tufo. L’altura è collocata frontalmente rispetto la Civita, la parte più antica dei Sassi. In quest’area sorge il primo villaggio trincerato scoperto dall’archeologo Domenico Ridola, più precisamente il ritrovamento viene attribuito al contadino materano Giovanni Iacovuzzi, uno dei più validi collaboratori di Ridola, quest’ultimo fu coinvolto in un secondo momento.

villaggio_trincerato_murgia_timone_matera_2Il villaggio, nel complesso di forma quasi ovale, raggruppa più capanne Neolitiche e presenta esternamente un fossato, definito da Ridola una “Trincea”, scavato molto probabilmente con strumenti di pietra. Il fossato varia tra 1,90 e 2,70 metri in larghezza, 1,50 e 2,50 metri in profondità. Il perimetro complessivo del fossato è di 664 metri e racchiude un’area di oltre 20.000 metri quadri, mentre il villaggio possiede in totale due accessi: uno ad Ovest largo circa 4 m, l’altro ad Est. All’interno del fossato sono stati rinvenute da Ridola numerose buche per l’inserimento di pali in legno, ciò lascia pensare alla presenza di più capanne. Le sepolture avvenivano in pozzi o in grotticelle nei fossati ormai interrati, sul tracciato Sud del fossato occidentale sono state ritrovate infatti tre tombe a grotticella ipogea (foto in alto), ovviamente successive all’occupazione del sito.
Ridola decise di approfondire gli studi in questa zona dopo aver ritrovato nell’area numerosi oggetti  dell’età preistorica, soprattutto pietre lavorate.
Il sito, dalla notevole importanza storica, ha suscitato l’interesse di altri archeologi illustri come Rellini e Lo Porto, i quali hanno proseguito le ricerche avviate da Ridola riportando alla luce numerosi altri reperti, tra cui oggetti in ceramica graffita come frammenti di vasi dipinti, tre accette in pietra levigata (tipiche del Neolitico), spatole in osso e lame.

Attualmente i numerosissimi reperti rinvenuti in questa area sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” di Matera.

Dove e come arrivare

Percorrendo la SS 7 via Appia in direzione Taranto-Laterza, girare a destra seguendo le indicazioni su cartello “Chiese Rupestri”. Proseguire sempre dritto fino a girare per il Centro Visite Jazzo Gattini, qui parcheggiare l’automobile. Per il villaggio trincerato bisogna dirigersi a piedi verso l’area camper di Masseria Radogna, girare a sinistra e poi nuovamente a sinistra, seguendo le indicazioni sulla mappa.

Ti potrebbe interessare anche:

  • Cava del Sole
  • Chiesa rupestre dei Quattro Evangelisti
  • Chiesa Rupestre di San Nicola all’Ofra
  • Chiesa Rupestre di San Vito al Lombardo, o della Madonna dell’Aiuto
  • Chiesa rupestre di Santa Maria la Vaglia
  • Chiesa rupestre Madonna degli Angeli
  • Chiesa rupestre Madonna di Monteverde
  • Convicino di Sant’Antonio
  • Grotta di Eustachio Chita detto Chitaridd
  • Il Villaggio Saraceno, una straordinaria testimonianza storica immersa nella Murgia Materana
  • Il villaggio trincerato di Murgecchia
  • Cripta del Peccato Originale o Grotta dei Cento Santi
  • Chiesa Rupestre di Santa Barbara
  • Complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci
  • Chiese rupestri di Santa Maria di Idris e San Giovanni in Monterrone
  • Chiesa rupestre di San Pietro Barisano
  • Chiesa rupestre Madonna delle Vergini
  • Chiesa rupestre di Santa Lucia e Sant’Agata alle Malve
  • Chiesa rupestre di Cristo la Gravinella
  • La Grotta dei Pipistrelli e la Grotta Funeraria
  • Il villaggio trincerato di Trasano e Trasanello
  • Il villaggio trincerato di Serra d’Alto
  • Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *